-
I nostri prodotti
Scopri tutte le famiglie di prodotti Spring Color
Innumerevoli cantieri di pregio sono stati realizzati attraverso l’utilizzo dei prodotti Spring Color nell’ambito del restauro conservativo, della nuova edilizia e nella decorazione. Privilegia l'impiego di materie prime ecologiche e atossiche, con attenzione seleziona le materie prime garantendo rispetto per l'ambiente che ci circonda e per gli ambienti in cui viviamo.
APPRENDERE PER COMPRENDERE:PRONTUARIO TECNICOFINITURE CONVENZIONALI FINITURE NATURALI PIGMENTI Composizione Metalli (Ferro, Zinco, Titanio, Cobalto, Rame, Cromo, Cadmio, Mercurio, Piombo) e pigmenti organico-sintetici (Aniline, Ftali, Irgaliti, etc).
Terre naturali, carbonati di calcio, grassello di calce, cocciniglia, pigmenti vegetali (fiori tintori e piante officinali), ossidi di metalli non pesanti.
Funzioni alta saturazione, elevata copertura, uniformità di tinta
bassa copertura, toni “caldi” e tridimensionalità (rifrazione ridotta della luce), “unicità” dei colori (riflessione totale della luce dal supporto)
CARICHE Composizione Carbonati di Calcio, Talco, Mica, Argille, Gesso, Polveri di Marmo, Aragoniti, Caolini, Quarziti, Sabbie, altri minerali modificati con cotture e precipitazioni chimiche.
Carbonato di calcio, talco, gesso, polveri di marmo, caolino, mica, cocciopesto, baritina, sabbie, quarziti, etc
Funzioni danno corposità e resistenza al prodotto, maggiore copertura e bianchezza
danno corposità e struttura alla pittura, rendendola più resistente
LEGANTI Composizione Resine polimeriche complesse (acriliche, viniliche, alchidiche, epossidiche, siliconiche, silossaniche, etc).
Grassello di calce, latte e derivati, uovo, olio di lino e altri oli vegetali, colle animali, cera d'api, gomme e resine vegetali.
Funzioni Gruppo qualitativamente più importante, funzione “filmogena” (costituiscono una sorta di pellicola), funzione adesiva
Funzione coesiva, funzione disinfettante, potere traspirante, reversibilità totale nel restauro conservativo
SOLVENTI e DILUENTI Composizione Acqua, Acqua ragia minerale, Acetone, Toluolo e Xiloli, Alcool etilico e metilico, Solventi clorurati, Solventi clorurati.
Acqua, aceto, alcool, trementina di pura gemma di pino, terpeni di agrumi, lattato di etile.
Caratteristiche I solventi permettono sia la fabbricazione sia una adeguata applicazione; i diluenti servono esclusivamente a portare la vernice alla giusta viscosità di applicazione
Funzione veicolante e conservante.
COADIUVANTI Composizione Antischiuma, sospensivi, addensanti, tensioattivi, bagnanti, disperdenti, conservanti, protettivi film secco, ritardanti, antibolle, profumanti, idrorepellenti, etc
Metilcellulose e amidi (addensanti), Oli essenziali (conservanti e profumanti), Sali di boro (conservanti, antibatterici), alcool (x penetrazione dell’olio), Rosso d’uovo e lecitina (tensioattivi).
Funzioni componenti minori che conferiscono varie caratteristiche al prodotto
componenti minori che conferiscono varie caratteristiche al prodotto
PROBLEMATICHE Impatto ambientale Oltre 1 milione di Tonnellate di vernici prodotte ogni anno: parte viene smaltita nei rifiuti, parte si disperde a causa dell’evaporazione nell’atmosfera, una delle cause del buco dell'ozono.
Creano un “minimo minor impatto” per l’ambiente e con bassi costi energetici
Tossicità di alcuni dei componenti Irritazioni, allergie, corrosioni pelle, danni agli occhi, vertigini, morbo di Parkinson, tumori, morte per ingestione.
Irritazioni e danni agli occhi (calce), allergie (oli essenziali).
Tecniche Spellamento con il tempo (difficile manutenzione); non traspirazione e accumulo umidità; proliferazione di muffe.
Le caratteristiche di resistenza e di idrorepellenza si attivano dopo qualche settimana dall'applicazione.
Finiture a Calce per Esterno

Pitture Lisce a Calce per Interno

Pitture Lisce per Interno
