1) CHE DIFFERENZA C’E’ TRA UNA ‘PITTURA NATURALE’ E UNA ‘PITTURA ALL’ACQUA’?
La pittura naturale non contiene ingredienti derivanti dalla petrolchimica, quindi ha un ridottissimo impatto ambientale, non è pericolosa per chi la produce, per la applica e per chi sceglie di usarla nell’ambiente in cui vive. Inoltre non emette sostanze volatili pericolose (VOC).
Una pittura all’acqua può contenere ingredienti altamente inquinanti e dannosi per la salute, difatti l’acqua è solo un veicolo per tutti gli ingredienti coloranti, aggrappanti, conservanti, ecc.. che sono quasi sempre derivati dalla petrolchimica, quindi molto dannosi per le persone e per l’ambiente.
2) COME SI APPLICANO LE VOSTRE PITTURE?
Qualsiasi prodotto verniciante è accompagnato da una scheda tecnica dove si indicano le modalità per la diluizione, per i tempi di asciugatura, per i metodi di applicazione, ecc… E’ importante seguire le indicazioni della scheda tecnica per ottenere un risultato ottimale. Le schede tecniche si scaricano dal nostro sito www.springcolor.it
3) LE VOSTRE PITTURE SONO ‘LAVABILI’?
E’ possibile rimuovere lo sporco sulle nostre pitture con una leggera azione abrasiva, senza l’uso di detergenti aggressivi. Le pitture naturali non raggiungono il grado di lavabilità delle pitture cosiddette lavabili, tuttavia è possibile raggiungere un ottimo grado di idrorepellenza utilizzando i nostri prodotti a base di cera d’api.
4) SI POSSONO APPLICARE A RULLO?
Per ottenere un buon risultato le pitture a calce vanno date a pennello. Le nostre ‘pitture lisce senza calce’ possono essere applicate a rullo, consigliamo in questo caso di scegliere colori pastello per evitare che si evidenzino le ‘rullate’ .
6) E’ VERO CHE LE PITTURE A CALCE ‘DISINFETTANO’?
La calce crea un ambiente alcalino che impedisce la proliferazione batterica, mantenendo viva la permeabilità al vapore, per questo è particolarmente consigliata in ambienti umidi.
7) CON LA CALCE RISOLVO IL PROBLEMA DELLA MUFFA?
La muffa è un fungo che, se trascurato, può creare davvero problemi fastidiosi e inestetici in casa. La muffa si crea per combinazione di una serie di elementi legati sia alla coibentazione, al circolo d’aria e ad alcune abitudini domestiche. Per eliminarlo definitivamente bisognerebbe intervenire su questi fattori. La nostra linea antimuffa ‘Remedia’ è composta da detergente e pittura a base calce e oli essenziali. Con Remedia puoi disinfettare le pareti e i mobili, per anni potresti non vedere più muffa, ma ti consigliamo di adottare piccole sane abitudini come aprire le finestre qualche minuto al mattino e quando fai la doccia, inoltre sarebbe meglio….non asciugare il bucato in casa.
Nella scheda tecnica trovi le indicazioni esatte per una corretta applicazione del ciclo.
8) COME SI DILUISCONO?
Ogni prodotto ha la sua diluizione indicata in etichetta, suggeriamo di attenersi alle indicazioni fornite.
9) QUANTO TEMPO DEVE INTERCORRERE FRA UNA MANO E L’ALTRA?
E’ necessario lasciare intercorrere almeno 6-8 ore fra una mano e l’altra, accertarsi sempre che la prima mano sia completamente asciutta.
10) COME DEVO COMPORTARMI SE IL PENNELLO NON SCORRE?
Questo può accadere a causa di diversi fattori, i più frequenti sono : la pittura poco diluita o un supporto molto assorbente. In questo caso è sufficiente inumidire il supporto con uno spruzzino.
11) COSA SI INTENDE PER ‘COLORE NATURALE’?
Un pigmento è naturale quando viene estratto da una cava e polverizzato o bruciato senza interventi chimici. Generalmente questi sono cosiddetti ‘terre naturali’. Poi ci sono altre categorie di colore che rientrano fra i colori naturali: ad esempio i minerali. Questi possono aver subito dei trattamenti di ‘chimica dolce’ quindi rimangono innocui per le persone e per l’ambiente.
I colori usati nelle pitture convenzionali sono creati totalmente in laboratorio, possono contenere metalli pesanti e possono essere trattati con la petrolchimica. In fase di lavorazione e nella fase di smaltimento sono molto dannosi per le persone e per l’ambiente.
12) LE FINITURE NATURALI SONO MOLTO COSTOSE?
Sono allineati ai costi di una buona pittura convenzionale.
13) PERCHE’ CI SONO DEI SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO SULLE ETICHETTE?
In natura esistono molte sostanze che possono risultare irritanti o che possono creare delle ipersensibilità. La calce e alcuni ingredienti naturali che utilizziamo possono essere irritanti per gli occhi e per la pelle, per questo consigliamo sempre di proteggersi durante il loro utilizzo.
14) CHE TEMPI HANNO DI STOCCAGGIO?
Quando la confezione è ben chiusa e in condizioni climatiche ne’ troppo calde, ne’ troppo fredde, i nostri prodotti possono durare anni.
15) COME SMALTISCO L’IMBALLO?
La raccolta differenziata, sia essa di alluminio o plastica, prevede che le confezioni da smaltire siano perfettamente pulite. Pertanto un imballo sporco va smaltito nei cassonetti della raccolta indifferenziata. Noi consigliamo di portarli al punto di raccolta rifiuti più vicino a voi.
16) DOVE TROVO I VOSTRI PRODOTTI?
Sul nostro sito c’è l’elenco dei nostri rivenditori in tutto il territorio nazionale www.springcolor.it
17) LE VOSTRE FINITURE VENGONO PRODOTTE IN ITALIA?
Assolutamente sì. Le linee dei prodotti Spring Color sono totalmente ‘made in Italy’, la sede di produzione si trova a Castelfidardo (AN).