L'Azienda
La Spring Color abita le Marche. La sua storia ha origine nel 1958.
È una famiglia di artigiani decoratori ed ebanisti a darle vita. La stessa che, negli anni Novanta, sceglie di dedicarsi alla riscoperta e all’applicazione di antiche ricette di pitture e finiture naturali per l’edilizia.
Una Conversione al naturale che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione culturale e produttiva, rendendo la Spring Color pioniera nel settore della bio edilizia e del restauro conservativo.
Alla Spring Color ci si focalizza su materie prime di origine naturale, ecologiche e atossiche.
Le finiture sono sane e sicure. Grazie all’impiego di ingredienti naturali e di altri componenti altamente selezionati, i nostri prodotti non emettono sostanze volatili nocive (VOC).
Tra gli innumerevoli lavori di pregio realizzati con i prodotti naturali della Spring Color vogliamo ricordare le seguenti opere:
Duomo di Foligno - sec. XV (Pittura viva e velatura);
Villa d’Este - Tivoli - Corridoio - sec. XVII (Pittura viva);
Abbadia di Fiastra - Tolentino - sec. XIII (Pittura fresca);
Scalinata Borromini di Pal. Barberini - Roma - sec. XVII (Pittura fresca e velatura);
Duomo di Osimo - Cripta sec. XII (Stucchino e Tonachino S. Tommaso);
Convento di San Giovanni - sec. XV - Cava dei Tirreni (Sa) - (Intonachino Affresco; arch. Timpone, consul. R. D'Ascoli);
Hotel Excelsior Vittoria - sec. XIX - Sorrento (Marmorino; consul. R. D'Ascoli));
Palazzo dei Templari - Gerusalemme - sec. XVIII (Tonachino S. Tommaso, Intonachino Affresco)
Torre Campanaria (sec. XIII) Pieve di Valpolicella – Verona – (Malta di calce Aimos)
Palazzi Gallo (sec. XVII-XVIII) Osimo (AN) – (Fiorentino, Protettivo Ceroso, infissi a Vernice – consul. G. Mosca e G. Giulietti)
Chiesa Madonna dei Sette Dolori (sec. XVII), Frosinone – (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Palazzo privato (sec. XVII), Sondrio - (ciclo a calce)
Insediamento borgo medioevale (varie epoche) - loc. Terravecchia di Giffoni Valle Piana (Sa) - (Intonachino Affresco, Velatura; arch. Tedesco; consul. R. D'Ascoli)
Palazzo Gherardi (sec. XIII), S. Sepolcro (AR) – (Intonachino Affresco e Velatura con terre)
Palazzo Arnone (sec. XVI), Cosenza – (ciclo a calce)
Palazzo del Signore S. Nicola Arcella (sec.XVII), Cosenza - (ciclo a calce; consul. R. D’Ascoli)
Chiostro ex Convento di San Tommaso (sec. XIV) - Pavia - (Calcina Civile, Rabot NHL5, Rinzaffo Antisale, Intonaco Veneziano, Pittura di San Tommaso; prof. ing. G. Calvi)
Complesso Monumentale di Santa Cecilia in Trastevere (sec. XVII), Roma - (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo della Calcografia (sec. XVIII), Roma - (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Istituto Centrale del Restauro (sec. XVIII), Roma – (Velatura con terre; consul. D. Bernardi)
Palazzo Comunale di Campomorone (Ge) - (intonachino Affresco, Fiorentino, Pittura di San Tommaso)
Palazzo privato, Villa Pamphili (sec. XVIII), Roma - (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Palazzo Pacelli in C.so Vittorio E. (sec. XVIII), Roma - (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Palazzo della Sovr. Beni Amb. ed Architettonici della Calabria (sec. XIX), Cosenza – (ciclo a calce)
Museo "Canonica" in Piazza di Siena (sec. XIX), Roma - (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Palazzi "INA" in Via del Tritone (sec. XIX), Roma - (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Università Cattolica, palazzo OPUS DEI (sec. XIX) in via della Luce, Roma (ciclo a calce; consul. D. Bernardi)
Museo Comunale, complesso S. Giovanni (sec. XIX), Catanzaro - (ciclo a calce) Sede Generale INA
Mura medioevali del Piano (sec. XII-XIII), Fabriano (An) - (rasatura con calce NHL 5 Rabot e inerti del luogo; arch. Bolzonetti)
Casa del 1200, Bosco di Corneglio (Pr) - (calce NHL 5 Rabot, Tonachino di San Tommaso, Intonachino Affresco, Pittura Viva, impregnanti e vernici; geom. Loche)
Palazzine IC e IL (primi anni sec. XX), via G. Masala, quartiere Garbatella, Roma - (Intonachino a calce, Fiorentino; arch. P. Fumo)
Nel corso degli ultimi anni abbiamo completato dei cantieri romani importantissimi, tra cui: Chiostro e Cripta Chiesa di Santa Sabina, esterno di Palazzo Borghese, Biblioteca Hertziana, Castello di Santa Severa.
Azienda e storia

Spring Color, azienda pionieristica del settore della bioedilizia-edilizia naturale e del restauro conservativo, all’inizio degli anni '90 inizia a dedicarsi esclusivamente allo studio di antiche ricette di pitture, vernici e prodotti naturali per l'edilizia.